Casa Arte Modelli Donne Divertimento Stile Lusso Viaggiare Negozio

In che modo le artiste donne rifanno la celebre arte degli uomini e perché dovresti vederla

In che modo le artiste donne rifanno la celebre arte degli uomini e perché dovresti vederla

Tirtzah Bassel, dopo essere diventata madre, ha osservato che il canone dell'arte occidentale ha ignorato l'atto della nascita ed è diventata più consapevole del fatto che si tratta di un'esperienza umana universale. È tornata nel suo studio dopo alcuni mesi e ha iniziato a esplorare un canone alternativo in cui le esperienze del parto e dei corpi mestruali avevano la priorità attraverso una serie chiamata "Canon in Drag" in cui l'arte è stata creata da, per e commissionata da donne.

Ha iniziato la sua serie rielaborando immagini famose di antichi maestri come Rubens, Rembrandt e Van Eyck. Nella sua versione del Dittico della crocifissione di Rogier van der Weyden (1460), ad esempio, Cristo è sostituito da un martire mestruato, con un focus sulla dimostrazione di possibilità, perdita e rinnovamento. La versione di Bassel de "L'origine del mondo" ricorda quella di Gustave Courbet, ma raffigura invece l'atto della nascita. E nella sua reinterpretazione della Natività di Petrus Christus, Giuseppe è ritratto come il principale assistente di Gesù, che lo tiene in un tenero abbraccio pelle a pelle.

Così, nel suo adattamento del canone, Bassel ha prodotto opere d'arte complete in sé e per sé. Tuttavia, non è l'unica donna ad assumere immagini iconiche da uomini per dimostrare le disparità nella rappresentazione di genere. Ci sono altri 11 artisti che hanno reinterpretato opere canoniche di uomini in pittura, fotografia, video e scultura.

Sylvia Sleigh, Il bagno turco

Nel suo dipinto orientalista Il bagno turco (1863), Jean-Auguste-Dominique Ingres dipinse nudi femminili carnosi in varie pose, usando un hammam come pretesto. L'artista femminista Sylvia Sleigh ha reinventato il dipinto, sostituendo i nudi con un gruppo di uomini nudi, tra cui suo marito Lawrence Alloway, come figura distesa in primo piano a destra.

Maria Lassnig, Educazione artistica, 1976

Il film d'animazione si apre con forme oscure che fluttuano nello spazio, che ben presto si rivela essere la Cacciata dal Paradiso di Michelangelo. Inoltre, nel film, Mona Lisa viene mostrata mentre si lava i denti pur mantenendo il suo famoso sorriso. L'artista austriaca Maria Lassnig mirava con il cortometraggio che presenta i classici della storia dell'arte occidentale a "reinterpretare dipinti famosi come quelli di Vermeer, Michelangelo, ecc., in una prospettiva femminista o un'altra". (Aggiungendo un'altra interpretazione giocosa di Michelangelo, Lassnig ha aggiunto un segmento della Creazione di Adamo in cui Adamo chiede a Dio se la donna angelica sotto il suo braccio è sua moglie, cosa che Dio nega, dicendo che è la sua segretaria).

L'arte della pittura di Johannes Vermeer (1666-68), che Lassnig conosceva e aveva visitato al Kunsthistorisches Museum di Vienna, appare due volte nel suo film "Educazione artistica". La scena svanisce e quando riappare più tardi, le due figure sono invertite: la modella femminile è mostrata seduta al cavalletto, mentre l'artista maschio è ora in piedi nudo, invece che vestito e distoglie lo sguardo. L'artista è ora raffigurato come calvo e panciuto, piuttosto che come nel dipinto originale di Vermeer.


Cindy Sherman, serie “Ritratti storici”, 1988

Nella sua serie "History Portraits", simile alla sua acclamata serie "Untitled Film Stills", le immagini di Cindy Sherman possono sembrare familiari ma difficili da collocare. Imitando lo stile e la scala delle opere canoniche rinascimentali, barocche, rococò e neoclassiche, i "Ritratti storici" di Sherman approfondiscono gli stereotipi, l'identità di genere e la ritrattistica, indicando anche l'artificiosità di queste riproduzioni. Attraverso l'uso di evidenti protesi, parrucche e trucco pesante, queste immagini hanno una netta sensazione "off", suggerendo che anche la fonte di ispirazione è costruita e non dovrebbe essere completamente attendibile.

Deborah Kass, 12 Red Barbras, 1993

Nella serie "The Warhol Project" (1992-2000) di Deborah Kass, utilizza lo stile dei ritratti di celebrità di Warhol per affrontare le proprie esperienze con la sottorappresentazione del popolo ebraico. Attraverso la serie, Kass reinterpreta figure iconiche come Barbra Streisand, Gertrude Stein e se stessa per commentare questi problemi. Nel pezzo "12 Red Barbras" (1993), Kass sostituisce l'immagine ripetuta di Warhol di Jacqueline Kennedy con quella di Streisand come dichiarazione sulla rappresentazione.

Arte
3324 letture
13 gennaio 2023
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi i nostri ultimi aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta.
È gratuito e puoi annullare l'iscrizione quando vuoi
Articoli Correlati
Grazie per aver letto
Superbe Magazine

Crea il tuo account gratuito o
accedi per continuare a leggere.

Continuando, accetti i Termini di servizio e riconosci la nostra Normativa sulla privacy.